Costruita attorno al tema di Identità e Rispetto,
l'iniziativa vuole
essere un' occasione per promuovere
quei valori legati alla condivisione, alla socialità e alla cittadinanza,
presupposti di una cultura che percepisca la differenza non come limite di
relazione, ma come un diritto e soprattutto una risorsa.
Una speciale
antologia intitolata Terre di fiaba, 80 illustrazioni da esplorare, curata
da Monica Monachesi per la Fondazione Štěpán Zavřel di Sàrmede e dedicata a sei
diverse sezioni antropologiche (Messico, Russia, Africa, Estremo Oriente,
India, Cile) accompagnerà la rassegna e contribuirà a farci sentire parte di un
unico, meraviglioso e sfaccettato universo.
Parallelamente alla mostra d' illustrazione, l'
articolato programma del mese prevede attività
didattiche per le classi delle Scuole dell'Infanzia, Scuole Primarie,
Scuole Secondarie di 1°grado, laboratori
espressivi per bambini 3-10 anni, laboratori
artigianali con personalità del nostro territorio, laboratori di
Body Music, letture animate, laboratori di cucina per bambini e genitori.
A chiusura della kermesse, le Giornate
della Pedagogia organizzate il 4 e 5 maggio presso il Chiostro
dell'Ex-Convento di San Francesco offrono un’ ulteriore occasione di dialogo
tra società e scuola, aiutando nella narrazione della propria e altrui identità,
con parole chiave come ascolto, osservazione, attitudine dell’operatore in
ambito educativo.
Tana libera tutti!
è la nota espressione del nascondino con cui l’ultimo bambino non trovato dal
cacciatore può liberare tutti gli altri: la qualità della scuola e della vita
possono dunque essere migliorate da chi nella nostra società non vediamo?