𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨
𝟑 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎 vi aspettiamo presso il Parco di
Villa Galvani, Pordenone, per dare il via alle attività della 9°
edizione della nostra rassegna a misura di scuola e famiglia!
.
Sono
organizzati due eventi dedicati alle le famiglie (in caso di pioggia si
svolgeranno in forma ridotta all'interno del Palazzo del Fumetto), la
visita alla Mostra d'illustrazione con opere sul tema del Gioco de 𝐿𝑒
𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑖𝑎 42 della Fondazione Štěpán
Zavřel di Sarmede, la presentazione di tutte le attività e... una bella
festa, insomma!
.
𝐈𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 | 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞
> 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐋𝐚𝐧𝐝 𝐀𝐫𝐭 | 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐥𝐚𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚
Gli elementi naturali si trasformano e diventano giochi, con l’aiuto di bambini, bambine, famiglie.
> 𝐋𝐚 𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 | 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐮 𝐞 𝐠𝐢𝐮̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞*
Accampamenti
di libri e di storie dove bambini e bambine ascoltano le storie. Le
tende della Tribù sono tutte diverse, proprio come le storie e le
persone che le raccontano: sono cucite a mano, una per una, con stoffe,
aghi, fili e mani diverse. Le tende sono spazi “multisensoriali”:
colorate, lisce, pelose, ispirate a opere d’arte, piene di nuvole,
luminose o buie. In comune hanno la volontà di rendere accogliente e
significativo un ambiente per stare a tu per tu con chi legge.
(*)
𝘚𝘶 𝘦 𝘎𝘪𝘶̀ 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪
𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢
𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘈𝘶𝘵𝘰𝘯𝘰𝘮𝘢 𝘍𝘝𝘎 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘪
𝘓𝘦𝘨𝘨𝘪𝘢𝘮𝘰 0-18, 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘋𝘢𝘮𝘢𝘵𝘳𝘢̀ 𝘰𝘯𝘭𝘶𝘴 𝘦
𝘊𝘚𝘉 𝘰𝘯𝘭𝘶𝘴 𝘦 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯
𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘕𝘢𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦, 𝘜𝘯
𝘝𝘪𝘭𝘭𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘊𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘔𝘢𝘮𝘮𝘢𝘭𝘪𝘯𝘨𝘶𝘢.
.



È on line il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨 della rassegna a
misura di scuola e famiglia a cura della cooperativa Melarancia un posto
per giocare.
https://bit.ly/4lC7gQJ.
Dal
3 maggio al 1° giugno 2024 𝒇𝒊𝒂𝒃𝒂𝒍𝒊𝒃𝒆𝒓𝒂𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊! 𝑼𝒏
𝒈𝒊𝒐𝒄𝒐 𝒕𝒊𝒓𝒂 𝒍'𝒂𝒍𝒕𝒓𝒐 con 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢
𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 per la scuola e la famiglia, il 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 per le
classi, la 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐝'𝐢𝐥𝐥𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 e le
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐝𝐚𝐠𝐨𝐠𝐢𝐚, vi aspetta presso gli
spazi del palazzo del Fumetto, Villa Galvani, Pordenone!
.
Compresente
un percorso di lettura della mostra delicato e alternativo, 𝑰𝒏
𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊 𝒊 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒊. 𝑳𝒂 𝒎𝒖𝒍𝒕𝒊𝒔𝒆𝒏𝒔𝒐𝒓𝒊𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀
𝒑𝒆𝒓 𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒔𝒊 𝒄𝒖𝒓𝒂, curato da Marcella Basso, che
suggerisce come usare le mani per stare assieme, conoscere, incontrare e
giocare con gli altri, rielaborando con particolari tecniche le opere
esposte.
.
Sostegno |
Regione Friuli Venezia Giulia
Partenariato |
Comune di Pordenone
Patrocinio |
Comune di Porcia
Comune di Budoia
Partner |
Le immagini della fantasia
Bcc Pordenonese e Monsile
Confcooperative Pordenone